Evasori : chi come quanto : L’inchiesta sull’evasione fiscale (Roberto Ippolito)
Un resoconto sull’Italia che evade le tasse. Questo libro l’ho letto a pezzi: prima un capitolo, poi una pausa (magari un altro libro), poi l’ho ripreso… e finalmente l’ho finito. E vi confesso che limiterò il post a poche righe perché non credo ci sia molto da dire sul contenuto. Attenzione, quanto detto sopra non significa che non abbia ritenuto il libro interessante, ma piuttosto che il libro è pieno di fatti risaputi. Ogni capitolo riprende, infatti, storie più o meno conosciute (articoli di giornale, statistiche, inchieste della Guardia di Finanza o di trasmissioni televisive). I dati, insomma, sono tutti pubblici: l’autore ha il merito di averli riorganizzati e presentati in forma più semplice. Perché mi ha interessato questo libro (e perché l’ho comprato)? Non ricordo in quale trasmissione – ormai 3-4 mesi fa – vidi l’autore che parlava del libro. Mi colpì una sua affermazione, che non ricordo a memoria, ma suonava più o meno così: “ho scritto il libro perché la gente si arrabbi”. Insomma: l’intenzione di Ippolito era quella di far crescere l’indignazione per il fenomeno tutto italiano dell’evasione fiscale. Purtroppo, però, noi italiani siamo un po’ controversi in questo. Spesso sbraitiamo indignati verso gli evasori, ma molti non si lasciano scappare qualche occasione per pagare meno tasse. Causa di questo fenomeno, secondo alcune argomentazioni del libro, è anche l’alta tassazione italiana, che invoglia a evadere. Altri esperti, in altri punti del libro, dicono (ovviamente) che se tutti pagassero le tasse l’imposizione fiscale sarebbe più bassa. Il […]