Buchi nella sabbia [anteprima]

Segreto segretissimo (come dice Marco Malvaldi stesso): all’inizio di novembre nuovo libro del prolifico autore per Sellerio. Non è una nuova storia del Bar Lume ma un “giallo-storico”, sulla falsa riga di “Odore di chiuso” dove il protagonista è l’Artusi. Siamo nel 1900 a Pisa, e il nuovo Re d’Italia è in visita alla tenuta reale di San Rossore. Per festeggiare l’evento verrà rappresentata, nel teatro cittadino, la nuova opera di Puccini, la Tosca. Che però potrebbe creare problemi, visto che dileggia il potere costituito (e quindi il Re in persona)… Bè, per la trama vi lascio a LibreriaUniversitaria.it, che ne parla ampiamente. Oppure, se volete una versione sempre ben fatta ma ridotta, potete dare un’occhiata a Google Libri. Non vedo, ancora, il titolo sul sito dell’Editore Sellerio, ma mi sa che verrà messo presto. Il prezzo (confermato da vari siti) è di 14 Euro, per 208 pagine. Nella media. Confido nel solito sconto del 15% applicato da Amazon e da varie catene di supermercati. Però uffa: ancora 40 giorni di attesa 🙂

Se la trilogia diventa tetralogia – Millennium 4: Quello che non uccide

Chi non ha sentito parlare, negli anni passati, della trilogia Millennium, del suo autore Stieg Larsson e del personaggio di Lisbeth Salander, genio informatico dall’aria schiva e dalle maniere decise? Tu, laggiù, che hai alzato la mano: esci da questo blog! No, scherzo, puoi restare 🙂 Ma quella trilogia di gialli svedesi ha conquistato il mondo ottenendo un successo di vendite quasi senza pari (soprattutto per autori svedesi); un successo tale che addirittura ben due produzioni (USA + altri, Svezia + altri) si son rincorse per girare il film basato sui romanzi (quello svedese l’ho visto). Trama e perché sia diventato famoso (o almeno quello che mi era piaciuto) l’ho raccontato tempo fa e – scusate ma la pigrizia vince facile con me – vi rimando a quanto digitai allora. La notizia che ritengo interessante (cioè da approfondire) è che la casa editrice svedese Norstedts tenta una operazione di recupero della saga, o di “fidelizzazione” del lettore (al lettore, in generale, piace ritrovare alcuni personaggi – soprattutto se identificati come eroi e amati come tali). E’ stato creato un nuovo capitolo della serie, “Millennium 4” (in Italiano, per Marsilio, il sottotitolo è “Quello che non uccide”) affidando l’estensione a David Lagercrantz (Stieg Larsson ci ha lasciati, purtroppo, nel 2004 senza sapere, ancora, che la sua opera avrebbe venduto oltre 80 milioni di copie in tutto il mondo). Ovviamente i legittimi eredi di Larsson hanno dato l’assenso (forse sono un po’ maligno, ma mi sa che qualcosa ci guadagnino – anche se sembra che […]

Quando leggere fa bene (anche al portafoglio)

Bella iniziativa in Romania, nella città di Cluj-Napoca dove (leggo su Huffington Post), chi sale a bordo dell’autobus con un libro NON deve pagare il biglietto. Operazione che è andata avanti per un periodo limitato di tempo, ma sempre ben gradita. Anche perché – sempre in base a quanto riporta l’articolo – non è unica: dall’accesso al giardino botanico a sconti in vari negozi della città (se nella propria foto del profilo facebook siamo ritratti con un libro). Che dire? A quando in Italia? Che avrei dei bei risparmi da fare 🙂 A parte le battute, mi sembra un’ottima idea per promuovere la lettura. Unica domanda: chi è Victor Miron, autore dell’idea, che ha stressato per un anno intero il sindaco della città così da convincerlo ad attuare l’idea? Ho fatto una mini ricerca con Google: ho visto che ci sono due libri che hanno, come autore, quel nome, ma non posso collegarli con certezza assoluta a lui. Mentre sembra (sempre senza certezza assoluta) che sia partecipe di almeno due startup rumene, di cui una dedicata alla condivisione di cose di proprietà. Forse è appena appena interessato, ma non ci vedo niente di male, anzi! Buona lettura (e buoni sconti) a tutti!!! Articolo Huffington Post Post dell’autore dell’iniziativa (in inglese)

The Story of Kullervo: manoscritto ritrovato di Tolkien

Scrivo di fretta ed ho solo alcuni frammenti di informazione, non tutti verificati. Ma sembra che sia stato ritrovato un lavoro giovanile di Tolkien, “The story of Kullervo”, scritto nel 1914, mentre era all’università di Oxford; il lavoro fu interrotto con la prima guerra mondiale. Il racconto parla di un ragazzo orfano che cerca vendetta contro un malvagio mago che – nonostante lo abbia cresciuto – è anche il colpevole della distruzione della famiglia del ragazzo. Una storia che ha radici nella mitologia finlandese e che riprende alcuni suoi personaggi e, soprattutto, fa da base per quella che sarà, poi, la creazione della terra di mezzo e i personaggi del Silmarillon. Non ho capito se la storia è lasciata incompiuta, o se qualcuno l’ha rielaborata per aggiungerci un finale o darle qualche limatina. Si sa che la storia faceva parte di un saggio del 2010 a cura di Verlyn Flieger, professoressa universitaria: il manoscritto non era propriamente sconosciuto, ma era ignorato dal grande pubblico. Proprio la professoressa cura l’edizione di questo libro per Harper Collins, editore inglese che indica – sul suo sito – il libro disponibile già dal 27 agosto 2015 sia in formato e-book (9.99 sterline) che cartaceo (poco meno di 17 sterline). Dovrebbe poi arrivare negli USA ad ottobre 2015. Non si sa, invece, niente per l’edizione italiana   Alcuni riferimenti per approfondire: Il sito dell’editore (in inglese), dove trovate qualche dettaglio in più sulla trama Amazon US, dove è possibile prenotare il libro (attenzione: Amazon lo dice disponibile per Aprile 2016) […]

Expo 2015 (2 di 2) – Padiglioni, Cluster, Eventi… Tanto da vedere e pochissimo tempo!

Dopo il primo post con alcune indicazioni pratiche per raggiungere e vivere l’Expo, andiamo ad analizzare cosa ho potuto fare e vedere io nei due giorni di permanenza. In realtà non son stati due giorni pieni, perché il secondo sono uscito intorno alle 17. Diciamo che in totale ho potuto spendere circa 20 ore su e giù per il decumano. Iniziamo con l’indicare cosa mi aspettavo, così chi mi legge potrà valutare meglio se la cosa lo interessa o meno. Detta in parole povere mi sarebbe piaciuto fare il “giro del mondo in 2 giorni”. Consapevole della limitatezza di tempo e forze, mi sarebbe comunque piaciuto “afferrare” qualche piccolo dettaglio di ogni cultura presente, tipo ottenere una istantanea da ogni Nazione: immagini, profumi, qualche sapore. E, visto il tema, apprendere qualcosa in più anche sulla tradizione culinaria, specialmente dei paesi orientali. Perché è anche attraverso la cucina che passa la storia e la cultura di un popolo. Immagini ne ho viste tante, profumi molti meno, sapori pochissimi. Ogni padiglione è un tecno-richiamo turistico dove il Paese cerca di fornire il miglior profilo di sé attraverso tante immagini: foto, video (proiettati in modi più o meno tecnologici), oggetti, costumi o altro. In moltissimi padiglioni si è cercato di sviluppare anche il tema del cibo, ma con risultati estremamente diversi. Prima di tutto – come accennato nel precedente post – praticamente ogni padiglione ha il suo ristorante dove si può mangiare. Poi alcuni padiglioni hanno presentato innovazioni nella coltivazione, altri presentano ricette e tradizioni… […]

Expo2015 (1 di 2): consigli pratici per i prossimi visitatori

Siccome tutti ne parlano (nel bene e nel male), voglio raccontarvi la mia esperienza di Expo, e darvi qualche consiglio (se ci andate). In un secondo post vi racconterò anche i padiglioni e cos’altro ho visto. Partiamo proprio dalle cose pratiche per chi va: io sono stato quattro giorni a Milano, di cui due interamente dedicati ad Expo. In quei due giorni, grazie ai potenti mezzi offerti dai comuni smartphone, ho potuto “misurare” quanta “fatica” mi è costata Expo: da mattina a sera, usando la metro per muovermi, ho fatto mediamente 13 Km al giorno a piedi. Quindi, primo consiglio: scarpe comode. Esiste, ovviamente, anche una navetta che percorre costantemente il perimetro dell’Expo, e la si può usare per spostarsi da un capo all’altro della zona. Per arrivare ad Expo si possono usare vari mezzi, ma secondo me il più comodo è la metropolitana: la linea 1 fa capolinea a 500 metri dall’ingresso, e dall’uscita una passerella vi porta direttamente ai tornelli di accesso. I primi 30 e gli ultimi 50 metri sono scoperti: se piove vi serve un ombrello. So che esiste anche un passaggio coperto che transita dalla stazione ferroviaria a due passi dall’ingresso, ma non l’ho percorso e quindi posso dirvi poco in merito. Il biglietto della metro, per arrivare ad Expo, è di 2,50 Eur (esiste anche in versione “andata e ritorno” a 5 Eur). Qualsiasi emettitrice automatica di biglietti vi avvisa se scegliete un biglietto diverso. Se chiedete un biglietto ad una rivendita, invece, dovete specificare che è per Expo, altrimenti […]

BookCrossing day a Empoli – Oggi ore 18

Se siete in zona Empoli e vi piacciono i libri, se ne cercate di nuovi oppure se volete liberare un po’ di spazio nei vostri scaffali, potete recarvi ad Empoli, oggi alle 18, presso la Biblioteca Renato Fucini (comunicato stampa dell’evento). Il BookCrossing è una “filosofia” (per semplificare), supportata da un sito internazionale, secondo la quale un libro, dopo esser stato letto, non deve restare “prigioniero” sugli scaffali ma deve esser “libero” di viaggiare, incontrare nuove persone e dare loro nuove emozioni. Nella pratica è un meccanismo di scambio librario a cui si applica, per rendere più suggestiva la filosofia, una “tracciabilità” del libro. Se trovo un libro in BookCrossing lo riconosco dall’adesivo sulla copertina (o dentro), e se mi connetto al sito posso scoprire il viaggio che il libro ha fatto. E se voglio condividere un libro, posso registrarlo sul sito e comprare gli adesivi: attacco un adesivo sul libro, col codice del libro, e lo “dimentico” sul metrò, in autobus, su una panchina in un parco. E questo arriverà ad altre persone che, se vorranno, commenteranno il “mio” libro sul web. Ma è molto più efficace, come spiegazione, vedere dal vivo la cosa. Quindi, se potete, andate a Empoli oggi. Io purtroppo non ce la faccio (ho saputo troppo tardi la notizia) sennò avrei anche portato qualcosa… Tutte le info le trovate nel comunicato stampa. Buona lettura.

Collana “i Corti” di Sellerio: per leggere a soli 2,99 Eur

Che forse Sellerio abbia letto alcuni miei commenti sui prezzi dei suoi libri e si stia attrezzando? Perché propone: “Una collana di opere agili, pubblicate esclusivamente in formato digitale con prezzo contenuto, come del resto tutta la produzione della casa editrice. Il prezzo dei «Corti» infatti non supera i 2,99 euro” (notizia completa sul sito dell’editore)   Si tratta di storie e romanzi brevi, di agile lettura, esclusivamente in formato e-book. Ottimo, soprattutto per il prezzo. Si inizia con due racconti di Malvaldi (ormai uno degli autori di maggior richiamo della squadra): “Aria di Montagna” e “La tombola dei troiai”, entrambi già pubblicati nelle raccolte “gialle” della stessa Sellerio. Ora, essendo un informatico, io so bene che l’operazione tecnica consiste nel prendere materiale già esistente in forma digitale, in questo caso già pronto alla pubblicazione (trattandosi di racconti già pubblicati), e adattarlo come singolo e-book. I costi di produzione, insomma, sono bassi. Un prezzo di 2,99 Eur permette all’editore di guadagnare ma, al tempo stesso, al lettore di spendere poco. Soprattutto a quel lettore che vuol seguire Malvaldi (o un altro autore) ma non vuol spendere oltre 10 Eur per comprarsi la raccolta dove il proprio eroe condivide le pagine con altri 5 autori. Unico difetto: il formato elettronico toglie il piacere di sfogliare le pagine. Ma questo dipende solo dai gusti personali. Bella iniziativa. Vedremo in futuro quali titoli saranno presenti in questa collana e quanto mi stuzzicheranno. Buona (economica) lettura  

Questo blog si serve di cookie tecnici per l'erogazione dei servizi e ospita cookie di profilazione di terze parti, utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. Se vuoi saperne di più a riguardo, compreso come cancellarli e/o bloccarli, accedi alla pagina Cookie Policy per visionare l'informativa completa, altrimenti clicca su "OK" per accettarli esplicitamente. Se prosegui nella navigazione sul sito acconsenti tacitamente al loro uso. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi