L’architetto dell’invisibile : ovvero come pensa un chimico (Marco Malvaldi)
Rieccomi di nuovo, dopo le vacanze natalizie seguite a ruota da un ciclo di influenze (mie e di familiari) che mi ha bloccato per un bel po’… Per tenere la testa leggera, fra un panettone ed un panforte, fra un albero ed un presepe, son riuscito a metterci nel mezzo anche qualche pagina di questo saggio: le ultime, le più indigeste 🙂 La chimica. Alle superiori (sì, potete dirlo: “il millennio scorso”; lo so che sto invecchiando 🙂 ) mi incuriosiva l’atomo, l’elettrone che gli ronza attorno, e il fatto che più atomi, condividendo elettroni, possano formare la materia, quella che tocco, che mangio… Uno dei punti che mi ha sempre incuriosito è come la materia si trasforma nel nostro corpo, e come diventi energia o vada a depositarsi in parti di esso. Ehm, ecco, io non intendevo quel rotolino in più che ho sui fianchi, ma sì, anche quello dipende dalle molecole trasferite al mio corpo da pandori, panettoni, panforti, ricciarelli, torroni e chi più ne ha più ne mangi 🙂 Insomma, la chimica è una delle materie, come la fisica, che mi affascina e di cui ho sempre – anche – un po’ di reverenziale terrore. Perché le formule chimiche (così come le formule fisiche, così come anche le date storiche) non mi entrano in testa. A scuola – a parte la poca voglia di studiare – mi bloccavano proprio le cose da imparare a memoria senza sapere un perché. Ma forse un po’ di curiosità è rimasta se tutt’ora […]