Contro tutti (Tom Clancy con Peter Telep)
Riuscirà l’eroe a sventare un nuovo 11 settembre in USA? Vi dirò: ero dubbioso se comprare o meno questo romanzo: mi aspettavo una delusione come altri (vedete un po’ i vari post su Clancy fatti un questo blog). Ebbene, proprio deluso non sono ma neppure contento come quando leggevo i primi romanzi dell’autore. Prima un po’ di trama (anche se è molto semplice) poi vi dirò cosa mi è piaciuto e cosa no. Agente CIA in Pakistan viene richiamato in patria per seguire una operazione di smantellamento di un cartello di droga. Viene creata una task force interforze (CIA, DEA e altre agenzie), alcuni agenti si infiltrano nella polizia messicana e nei cartelli rivali, e tutti insieme cercano di scoprire chi è a capo del più grosso cartello, fino a scoprire che la persona ricercata è uno dei personaggi più ricchi ed influenti del Messico, filantropo e grande affarista. Nel frattempo un gruppo di terroristi sfrutta un tunnel, scavato dai corrieri della droga fra Messico ed USA, per introdursi negli Stati Uniti e cercare di compiere un attentato simile, per numero di vittime e clamore mediatico, a quello dell’11 settembre. Come finirà? Non ve lo dico, ma chi legge Clancy (specie i suoi ultimi lavori) sa che l’autore preferisce un certo realismo al lieto fine. Primo fattore che mi è piaciuto: la storia ha recuperato una parte della complessità e dell’intensità conosciute nei primi romanzi di Clancy. Ma la complessità – in questo romanzo – risulta anche un punto a […]